Concetti di protezione antincendio economici con le prescrizioni antincendio 2015
In seguito alla rielaborazione delle prescrizioni svizzere antincendio da parte dell’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (VKF), nel 2015 sono entrate in vigore le nuove norme e prescrizioni. Esse contemplano lo stato attuale della tecnica e la normativa europea nel frattempo rielaborata ed ampliata. In virtù dell’aumentata importanza data alla garanzia della qualità e ai livelli di garanzia della qualità in esse contenute, che vanno da 1 a 4, il progettista ha la possibilità di realizzare edifici in legno efficienti ed economici grazie a concetti antincendio complessivi.
Maggiore sicurezza con i pannelli in gesso e in gessofibra Rigips®
L’utilizzo di legno come materiale da costruzione per le strutture portanti fino ad ora era possibile solo in edifici di altezza limitata. Ora non si distingue più tra costruzione combustibile o incombustibile e questo aumenta notevolmente le possibilità di applicazione del legno nell’edilizia. Nell’allegato alla documentazione sulla protezione antincendio Lignum «Elementi costruttivi con materiali ottimizzati Rigips» vengono riportate diverse soluzioni costruttive per pareti e soffitti nonché per i rivestimenti con i pannelli in gesso e gessofibra Rigips® nelle costruzioni in legno.
Elementi costruttivi ottimizzati per la protezione antincendio Rigips
Criterio di incapsulamento
Soprattutto in vicinanza di vie di fuga e scale, come criterio di prestazione per il rivestimento ignifugo, viene adottata la classe di incapsulamento K230 o K260 conformemente a DIN EN13501-2. Con i requisiti supplementari imposti dall’incapsulamento, all’intero elemento costruttivo possono essere attribuite proprietà di incombustibilità proprietà di incombustibilità. Indicazioni pratiche su come realizzare a regola d’arte la protezione K230 e K260 sono reperibili nella collana di pubblicazioni «Tecnica & lavorazione» di gypsum4wood.
di più
Conformemente alle direttive VKF non possono essere eseguite installazioni dietro agli incapsulamenti. Per la distribuzione dei cavi e per le aperture d’ispezione nelle costruzioni ignifughe Rigips ha pertanto esaminato soluzioni orientate al mercato. È possibile consultarle nella brochure di progettazione “Barriera al fuoco nelle costruzioni in legno” di Rigips.
Brochure isolamento al fuoco nelle costruzioni in legno
Campi di applicazione nelle costruzioni in legno
Pareti a telaio in legno con pannello di rivestimento strutturale
Pareti a telaio in legno con pannello di rivestimento non strutturale
Rivestimenti e contropareti
Sistemi per controsoffitti
Sistemi di pavimentazione