Tali principi valgono anche per Rigips Svizzera. Questo vi darà la garanzia che i prodotti del programma gypsum4wood apportano un contributo notevole alla sostenibilità dei vostri edifici in legno – sia per quanto concerne il rispetto dell’ambiente che l’economicità. E poiché Rigips, in qualità di maggiore produttore svizzero di sistemi per la costruzione a secco, ottimizza l’intero ciclo dal punto di vista ecologico, tratta continuamente e interamente i materiali residui del gesso per la produzione di lastre pannelli in Svizzera in una propria struttura/impianto di RiCycling®.
Estrazione delle materie prime
Il gesso è una delle poche materie prime presenti in grande quantità anche in Svizzera. Lo sfruttamento delle cave Rigips a Krattigen (BE) e Granges (VS) avviene nell’osservanza delle severe disposizioni e dei programmi delle autorità competenti. Al termine dello sfruttamento le cave vengono rinaturalizzate e rimboschite secondo le disposizioni vigenti.
Produzione efficiente sotto l’aspetto energetico
Nel 2008 Rigips si è impegnata con l’Agenzia dell'energia AEnEC a raggiungere obiettivi concreti di riduzione di CO2. Da allora, mediante provvedimenti quali il miglioramento del mix energetico, investimenti in nuovi impianti ad alta efficienza energetica, il passaggio della flotta di carrelli elevatori da diesel a gas nonché un aumento dei trasporti su rotaia, Rigips è riuscita a superare nettamente le direttive prescritte.
Logistica ottimizzata
Grazie ad un concetto logistico ben elaborato Rigips garantisce a livello europeo che i tragitti dalla cava alla fabbrica e da lì ai luoghi di distribuzione e ai cantieri siano il più possibile brevi. Inoltre si cerca sempre di privilegiare il trasporto su rotaia rispetto a quello su strada. Una pianificazione previdente e lo stoccaggio di grandi quantità di prodotti contribuisce ulteriormente a raggruppare i trasporti, riducendoli al minimo necessario.
Lavorazione delle risorse nel rispetto dell’ambiente
Dato che i pannelli di gesso sono leggeri, compatti e semplici da montare, il trasporto sino al cantiere o il luogo d'assemblaggio necessita di una quantità inferiori di energia. Con il concetto RiCycling® di Rigips è inoltre garantito che i ritagli delle lastre e i materiali residui vengano trattati e recuperati a regola d’arte.
Ciclo di vita ecosostenibile
Il gesso è per natura un materiale da costruzione privo di agenti nocivi e a PH neutro. Assorbendo l’umidità dell’aria per rilasciarla di nuovo con l’aumento delle temperatura, contribuisce ad un clima interno salubre. A livello di ristrutturazione e rinnovo degli edifici, i pannelli di gesso offrono un’elevata flessibilità. Ciò favorisce la sostenibilità dell’edificio durante tutto il suo ciclo di vita.
Demolizione nel rispetto dell’ambiente
Nel caso di ristrutturazioni o demolizioni le lastre di gesso sono facilmente rimovibili e separabili dai rimanenti rifiuti edili. Durante tali operazioni non vengono liberate sostanze nocive evitando così rischi per l’uomo e l’ambiente.
Intelligente concetto di RiCycling®
Il concetto di RiCycling® consente di raccogliere i rifiuti di gesso provenienti dalle nuove costruzioni, dalle ristrutturazioni e dalle demolizioni. Nello speciale centro di riciclaggio Rigips, i rifiuti di gesso vengono opportunamente separati e reimmessi nel processo produttivo. Con il gesso così ricavato verranno prodotti continuamente nuovi pannelli.